Il Millennium Seed Bank è un centro di ricerca e conservazione, nel sud-est di Londra, dedicato alla protezione della biodiversità di migliaia di specie in via d'estinzione.
Dove non arriva la comunicazione verbale, ci pensano i disegnatori grafici: forme, colori e segni raggiungono la gente anche in un ambito universale come la salute pubblica. E quando si parla di salvare vite, un simbolo...
La velocità del progresso tecnologico è sotto gli occhi e nelle mani di tutti. Ma il fascino della tecnologia ha un lato oscuro. Nel suo ultimo libro, questo esperto di sviluppo digitale avverte della minaccia...
Uno dei fenomeni celesti più ammirati e decantati: la luna piena. Qui però non stiamo parlando di quella che possiamo vedere ogni mese, ma della cosiddetta superluna, osservabile solo quando si verificano...
Una combinazione vincente: esercizio fisico e musica. Gli studi dimostrano che il nostro cervello si lascia piacevolmente ingannare dalle canzoni, riducendo la sensazione di stanchezza.
È difficile dire se prevalgano i benefici o gli effetti nocivi, ma di fatto ben pochi rinunciano al suo aroma per il risveglio mattutino. Per cominciare, si tratta di distinguere tra metodi di torrefazione...
L’aspetto degli extraterrestri e dei loro pianeti ha sempre stimolato l’immaginario creativo del cinema e della televisione. Ora invece è uno scienziato scozzese a occuparsene: per descrivere gli alieni non...
Le meraviglie della natura: non solo boschi incantati ma anche il ciclo della vita. Cosa succede alle foglie quando cadono dagli alberi? Diventano cibo, ma non per tutti: anche animali e vegetali hanno preferenze sul menù!
La medicina rigenerativa è un traguardo molto importante: la possibilità di far crescere cellule e tessuti può salvare vite o migliorare l’esistenza di chi è malato. Parliamone, in inglese.
È il progetto più ambizioso di Paul Allen, co-fondatore di Microsoft: serve a lanciare razzi nella stratosfera dalla quota di volo degli aerei. E dovrebbe agevolare la messa in orbita dei satelliti, oltre a...
La sinestesia è una contaminazione dei sensi, chi ne è affetto, per esempio, vede lettere o suoni... a colori! Studi scientifici sostengono che la sinestesia si può imparare, anzi che conviene farlo: aiuta...
Nonostante le promesse di Trump, l’industria del carbone non si riprenderà. Il vero business è qui, nelle energie rinnovabili. E la California come sempre è all’avanguardia. Abbiamo...
Perché ci sono persone che invecchiano prima di altre o sviluppano precocemente delle malattie? Certo, lo stile di vita è importante, ma la scienza ci dice che è anche questione di geni...
Abbiamo un’idea obiettiva del nostro corpo? La scienza dice di no. E non solo riguardo alla distorsione che possiamo avere tra l’essere grassi o magri, ma a iniziare proprio dalla grandezza della nostra mano...
La musica aiuta a ricordare, lo dice la scienza. L’esperimento è stato semplice: chiedere alle persone di parlare del proprio passato, mentre ascoltavano le canzoni dei Beatles. Il risultato? Ricordi più...
Tanti animali si mimetizzano con l’ambiente circostante. Ma vi siete mai chiesti perché ognuno ha il proprio camuffamento? Per esempio: perché la zebra è a strisce bianche e nere, la tigre ha la...
Le api hanno risolto in breve tempo un problema che a un computer avrebbe richiesto giorni: trovare la strada più breve per viaggiare da un punto all’altro, risparmiando energia. Gli scienziati sono entusiasti: il...
Cosa succede quando fuori fa -55 gradi, e d’improvviso va via la corrente? Si rimane senza riscaldamento, luce, acqua e comunicazioni. Ma la speranza è l’ultima a morire, e questa squadra di ricercatori...
In futuro coloro che si prendono cura di persone anziane o malate potranno ottenere aiuto dalla casa stessa. Questo è l’obiettivo di un gruppo di ricercatori: una smarthouse in grado di supervisionare chi vive al...
Come e perché cambiano i gusti musicali? È questione di evoluzione, e non è vero che la musica è sempre uguale. Gli anni con i cambiamenti più evidenti? Il 1964, il 1983 e il 1991.
Se fossimo tutti come Liz Buxton, il titolo di questo articolo lo vedremmo a colori. Perché per lei a ogni lettera (e anche a ogni numero) corrisponde una sfumatura di colore. Si chiama sinestesia: è un fenomeno...
Felicità, tristezza, paura, rabbia, sorpresa e disgusto sono ritenute le sei emozioni base, ma possono essere tutte tradotte con espressioni facciali universalmente comprensibili? No, anche la mimica dipende dalla...
La Google Science Fair è una competizione scientifica all’avanguardia riservata ai ragazzini tra i 13 e i 18 anni. Non lasciatevi ingannare dall’età: chi ha vinto ha scoperto come rilevare il virus...
Un matematico belga rassicura tutti coloro che sono preoccupati dalla sempre crescente potenza dei computer. L’intelligenza in tutte le sue forme (matematica, musicale, visiva, emotiva, etc) è unicamente umana, e...
Cibo Frankenstein o esperimento di sostenibilità? Con Neil Stephens, professore a Cardiff, parliamo della carne in vitro, prodotta in laboratorio usando cellule staminali di animali vivi. E degli insoliti finanziatori...
La matematica può spiegare il misteri dell’Universo, ma senza una visione religiosa non sta in piedi da sola. Come sosteneva Leibniz, dalla radice quadrata di -1 a Dio il passo è breve...
L’esistenza è spiegabile attraverso la pura scienza o c’è per forza un elemento mistico-religioso alla base del tutto? Secondo Nigel Lesmoir-Gordon (intervistato nel numero in edicola), esiste...
La felicità umana è stata oggetto di molte ricerche scientifiche. La sorpresa: vincere alla lotteria non rende così tanto felici, e i traumi non sono così devastanti come temiamo. La buona notizia?...
Dal 1845 questa rivista segue passo per passo il progresso delle scienze. Abbiamo interrogato il suo direttore sulle prossime sfide per l’umanità. La più importante? Non estinguersi.
Sconfiggere l’invecchiamento e vivere per sempre. Se fosse possibile, lo vorreste? Iniziate a rifletterci, perchè l’ipotesi non è più così fantascientifica...
Anche il New York Times si è occupato a lungo del disastro in Abruzzo. In questo reportage, si discute la controversa posizione del nostro Giampaolo Giuliani e le effettive possibilità di prevedere i terremoti in...
E se potessimo scaricare il contenuto della nostra mente sul computer? La fantascienza se n’è già occupata, ma anche la scienza vera ci sta arrivando: è solo questione di tempo.