Dopo la colonizzazione britannica dell’Irlanda alla fine del XVIII secolo, l’irlandese stava per scomparire. Oggi varie iniziative cercano di normalizzarne l’uso, iniziando dalle scuole elementari.
Le origini di questo liquore di malto sono incerte, ma l’etimologia del nome ci offre indizi su quanto sia apprezzato in tutto il mondo. Viaggiamo fino alle isole britanniche per scoprire nel dettaglio...
Conosciuta come l’Isola Smeralda per il suo paesaggio esuberante, l’Irlanda è anche terra di tradizioni ancestrali e un crocevia di culture che si riflette in imponenti monumenti e suggestive rovine. Ecco...
La figura più conosciuta della mitologia irlandese è quella del leprechaun, uno gnomo dispettoso che è il protagonista di tante leggende insieme ad altre creature fantastiche, come ci spiega questa esperta.
Appena trent’anni fa l’Irlanda era uno dei paesi più poveri dell’Europa occidentale, ma è cresciuta così rapidamente che oggi Dublino si appresta a occupare il posto di Londra e a...
È l’università più antica e prestigiosa dell’Irlanda e un importante centro di ricerca di fama internazionale. Tuttavia, è anche un’attrazione turistica molto popolare, che ospita...
Il libro del giornalista Patrick Radden Keefe, vincitore del premio Orwell nel 2019, sembra un thriller. Ambientato in Irlanda del Nord, racconta la storia di due donne e del loro complesso rapporto durante il complesso...
Al giorno d’oggi quasi nessuno l’ha sentita nominare o non sa cosa sia esattamente Imbolc, eppure una volta era considerata un’importante festività celebrata in Irlanda, Scozia e sull’Isola di Man.
La domenica di sangue di Dublino, il 21 novembre del 1920, segnò il momento decisivo nei rapporti tra il Regno Unito e l’Irlanda. I tragici eventi di quella mattina e le sanguinose conseguenze portarono a una...
Il best-seller di Sally Rooney, Normal People, diventa una serie di dodici episodi diretta da Lenny Abrahamson, il regista nominato a un Oscar nel 2015 per il film Room. Il romanzo della scrittrice irlandese,...
Quest’anno, lo spettacolo con danze e musiche popolari irlandesi compie un quarto di secolo e torna con una nuova veste per una tournée negli Stati Uniti e una serie di spettacoli speciali anche in Irlanda.
Questa città aperta e ospitale, con un’antica tradizione di commercianti, poeti e drammaturghi, che si affaccia sull’oceano Atlantico e offre uno dei paesaggi più suggestivi e selvaggi...
Scritto sotto forma di diario, questo acclamato romanzo della narratrice irlandese, racconta gli stati d’animo e le vicende del paranoico ed egocentrico protagonista, un drammaturgo di successo, che si ritira a vivere in...
È conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, la musica popolare e la birra Guiness, ma l’Irlanda è soprattutto una nazione di romanzieri e poeti che hanno influenzato la cultura letteraria mondiale, tra cui...
Dublino è probabilmente la capitale europea più musicale. Ma non è nei locali per concerti o nei pub dove nasce quello spirito che la rende così diversa...
Si sono conservate per secoli, nonostante l’ambiente molto umido: le mummie di St Michan’s, un’antica chiesa di Dublino, sfidano ogni spiegazione scientifica. La cripta attira studiosi e visitatori da tutto...
Oggi gli irlandesi sono circa 6 milioni e mezzo. Nel corso dei secoli dieci milioni di irlandesi hanno lasciato il paese, per diverse ragioni. Ora una nuova installazione interattiva a Dublino racconta le vicissitudini di...
Tre motivi, più uno, per andare a Dingle, in Irlanda: il National Geographic lo considera il posto più bello della Terra,ha paesaggi meravigliosi, luoghi ad alto interesse culturale e, da tradizione, anche ottimi...
Appena al largo di County Kerry, le Blasket Islands sono oggi disabitate. Ma la loro tradizione risale al 17° secolo ed è ricchissima di storie e leggende care al popolo irlandese.
Simpatizzanti d’Irlanda, inguaribili romantici, innamorati non corrisposti! Queste pagine sono per voi: scoprite il fascino di County Sligo in compagnia dei versi del grande W. B. Yeats.