L’arte di questo graffitaro, in cui confluisce critica politica e ironia, decora i muri delle città di mezzo mondo. Nonostante sia un artista di fama internazionale, la sua identità rimane ancora un mistero.
Nell’ultimo film di Julian Schnabel è di nuovo un artista ad essere davanti, oltre che dietro, alla macchina da presa. Prima di lui altri virtuosi sono passati al cinema.
Che cos’è un’opera d’arte? Chi lo decide? L’artista o la critica? Un’idea o un concetto possono essere considerati arte? Con il mercato in fase di iperinflazione, queste domande ci appaiono...
L'arte contribuisce a costruire e a valorizzare comunità. Questa è la visione di Downtown Los Angeles Art Walk, una società che organizza visite guidate a piccole gallerie, così come escursioni a...
Dove non arriva la comunicazione verbale, ci pensano i disegnatori grafici: forme, colori e segni raggiungono la gente anche in un ambito universale come la salute pubblica. E quando si parla di salvare vite, un simbolo...
Tutti conoscono le opere e i colori di questo geniale artista, mentre le sue origini e la sua biografia non sono altrettanto note: per capire la creatività di Warhol bisogna inquadrarlo nel contesto di un’epoca e...
Chi non ha mai provato a costruire un castello di sabbia? Mark Mason iniziò da piccolo sulle spiagge della Florida, poi ci prese gusto e infine ne ha fatto una professione. E non importa se settimane di lavoro finiscono...
Da gioco d’infanzia a hobby coltivato per passione, fino a un business di grande successo. I mattoncini Lego hanno accompagnato tutta la vita di Ed Diment. Oggi è il presidente di Bright Bricks, un’azienda...
Chi l’ha detto che le strisce pedonali debbano sempre essere tutte uguali, bianche e nere? Anzi: se sono fantasiose attirano maggiormente l’attenzione di pedoni e automobilisti, migliorando la sicurezza di tutti....
Una galleria d’arte alla portata di tutti nel cuore di Downtown, l’area un tempo più degradata e fatiscente di Los Angeles. Oggi l’intero quartiere sta rinascendo grazie anche a realtà come...
Ammirare opere d’arte all’aperto, in un’ambientazione suggestiva, è sempre meglio che chiudersi in un museo. È la filosofia dietro lo Yorkshire Sculpture Park, un parco che ospita le opere dei...
Il vecchio, romantico taccuino dei ricordi rinasce a Brooklyn. Precisamente a Williamsburg, il quartiere più creativo di New York, dove due ragazzi hanno creato uno spazio speciale in cui chiunque può lasciare...
Il suo laboratorio è una tenda indiana e i metalli sono la sua passione. Ferro, bronzo, acciaio non hanno segreti per Heather McLarty, l’artista californiana che crea capolavori con incudine e martello.
Eravate grandi collezionisti da piccoli, o magari lo siete ancora? Forse le vostre collezioni possono diventare opere d’arte! Come nel caso di Clare Graham, che grazie a una vita passata a lavorare per la Disney ha dato...
Una specialità apprezzatissima nel mondo anglofono, soprattutto dai bambini. Ma anche dai grandi, e gli chef la stanno riscoprendo in grande stile, dando sfogo a tutta la loro creatività.
L’arte, inaspettata e pubblica, nella metropolitana di New York: un museo sotterraneo aperto a tutti, con opere bellissime e gratuite. L’unico costo è il biglietto della subway!
Come una normale serata al pub può trasformarsi in un incubo: quest’uomo è stato identificato come un probabile assassino solo per essersi trovato nel posto sbagliato al momento sbagliato. Ci sono voluti 18...
Se andate a Londra o a Manchester potreste ascoltare Sherlock Holmes o Queen Victoria raccontarvi la loro storia o lamentarsi per il traffico. E senza aver bevuto troppa birra nel tragitto! Sono le nuove installazioni...
Per rilassarsi dopo una giornata stressante in ufficio, l’avvocato Nathan Sawaya si metteva a giocare con i mattoncini Lego. Poi ha pensato di caricare le sue creazioni su un sito internet e voilà! Si...
C’è chi li ama e chi li odia, ma forse non tutti conoscono i motivi che portano la gente a disegnare il proprio nome (tag) sui muri delle città. E i graffitari, quelli ‘bravi’, sono spesso...
Google è sinonimo di avanguardia e innovazione, non solo in fatto di ingegneria informatica, ma anche di grafica: tutti avrete apprezzato il suo famoso logo trasformarsi in immagini (spesso animate) per celebrare eventi...
Tanti tableau vivant in piena regola, al sole della California. In luglio Laguna Beach si anima di volontari, debitamente truccati, che accettano di rimanere immobili per impersonare le grandi opere d’arte del...
Woody Allen la usa ancora per scrivere le sceneggiature, Tom Hanks è un appassionato collezionista. La typewriter artist Keira Rathbone invece usa la macchina da scrivere per creare disegni, figure e composizioni.
Case a rovescio, torri-acquario, edifici di cera... un giovane pittore ha deciso di applicare la sua arte alle facciate di Londra. Se passeggiando per la città vedete qualcosa ‘fuori posto’, probabilmente...
Al di là di eventuali considerazioni artistiche, i graffitari per la legge sono degli imbrattatori. Paul Curtis (in arte Moose) fa esattamente il contrario: crea murales pulendo le superfici in zone specifiche con tanto...
Non fa parte degli itinerari turistici più tradizionali, ma Norwich vale la pena di essere visitata e quest’estate c’è un motivo in più: gli allegri gorilla colorati in grandezza naturale che...
Tanti pianoforti messi a disposizione nei luoghi pubblici, in modo che chiunque abbia voglia si possa mettere a suonare. È la geniale installazione dell’artista inglese Luke Jerram, che sta facendo il giro del mondo.
Luke Jerram semina pianoforti in giro per il mondo (di questo e di altri progetti ne parliamo nel numero in edicola). In questa intervista l’artista ci racconta di altre opere d’arte, più personali e...
Duggie Fields è un moderno dandy: ricercato nel vestirsi, tanto da essere considerato l’uomo più elegante di Londra (ne parliamo nel numero in edicola), esperto d’arte e pittore. Qui ci parla della...
Dove si veste l’uomo più elegante d’Inghilterra? Ai mercatini dell’usato, alle vendite di beneficenza e su eBay. Vi presentiamo Duggie Fields, l’ultimo sopravvissuto della swinging London.
È la mitica scuola di Amy Winehouse, Adele, Kate Nash. Altro che X Factor: La BRIT school, alle porte di Londra, sforna star preparate, con una solida conoscenza dell’industria musicale nel suo complesso....
Hanno i loro nomi d’arte, come i writer, ma decorano la città senza deturparla. Anzi, la riscaldano! Con i loro lavori a maglia ‘da esterni’, le artiste di ‘Knit the City’ donano uno...
Opere d’arte dimenticate, rubate, bruciate, distrutte, insomma andate perse. Fontana di Duchamp (l’orinatoio più famoso della storia dell’arte), il ritratto di Francis Bacon realizzato da...
L’arte? Un investimento che dura nel tempo, e poi a differenza di azioni e obbligazioni, lo si può sempre appendere al muro di casa. Parliamo con una manager di Christie’s del mondo dorato delle grandi case...
C’è gente che riesce a creare arte da niente, anche da cose che solitamente si buttano via. Thomas McKean è uno di questi. Raccoglie le tessere della metropolitana usate, le tagliuzza in piccoli pezzi e con...
L’arte di Gayle Chong Kwan (intervistata nel numero in edicola) trae ispirazione dalla sua terra, la Scozia. Il suo ultimo progetto, The Obsidian Isle, è un insieme di dipinti, sculture e fotografie che...
Gayle Chong Kwan dipinge la Scozia in tutta la sua desolata bellezza. E ci spiega come il paesaggio spoglio delle Highlands affondi le radici in una storia drammatica e poco conosciuta: quella delle popolazioni rurali che...
Buttare le cicche masticate per terra è un reato, ma tutti lo fanno comunque. Il creativo londinese Ben Wilson ha avuto un’idea geniale: farne un’arte. Sdraiato sul marciapiede per ore, sotto un ombrello se...
Un modo inedito, comodo e gratuito di fruire l'arte. Grazie a Google, senza muovervi da casa potrete
visitare i musei di tutto il mondo, raccontati e analizzati con eccezionale
minuzia. Ecco il video promozionale di questa...
Dieci anni fa apriva la Tate Modern tra le perplessità dei fondatori. Temevano che sarebbe stata difficile da raggiungere, data la location fuori mano. E invece il successo è stato enorme: la vecchia centrale...
È americano Al Wadzinski, ma il suo sangue nativo (Moicano) si riflette nelle sue sculture: maschere, creature fantastiche, colori della Terra. Tutto costruito con materiale ricuperato dai rigattieri.
Sembra una casa d’epoca, e racconta la storia di una famiglia inglese. In realtà è un’installazione di Dennis Severs, un americano un po’ eccentrico che voleva vivere dentro un’opera...
Rolando Politi appartiene a un movimento artistico newyorkese che si chiama Trash Worship: ovvero i rifiuti come oggetti sacri. Il loro ricupero (anche sottoforma forma di arte) ci salverà. Il suo motto?...
Chi ha stabilito che le opere d’arte devono costare un occhio? Will Ramsey, gallerista inglese di larghe vedute, ha aperto la prima fiera dell’arte low-cost. E i collezionisti paiono gradire.
Nella città che non dorme mai anche la creatività è sempre in movimento. Per i tre artisti emergenti che abbiamo incontrato, la sfida è stata trasformare in arte oggetti e materiali di uso quotidiano.
Nella città che non dorme mai anche la creatività è sempre in movimento. Per i tre artisti emergenti che abbiamo incontrato, la sfida è stata trasformare in arte oggetti e materiali di uso quotidiano.
Canaletto, Donatello, Caravaggio... tra gli artisti l’uso degli pseudonimi ‘chic’ va molto indietro nel tempo. Ma anche tra i moderni si scoprono delle sorprese...
Costruire insegne al neon è una vera e propria arte, che risale all’800. Gli specialisti sono pochissimi: Andy Doig di Brighton è uno di loro, e ci svela i segreti del mestiere.
Dai mostri sacri Lucien Freud e Damien Hirst ai giovani emergenti, l’arte moderna inglese esprime un’energia straordinaria. L’ha recentemente messa in mostra il ...
Riconnettersi con la natura è ormai un’esigenza di tutti: per questo le antiche pratiche druidiche stanno tornando attuali. Ne parliamo con un vero rappresentante di quest’arte/religione.
100 anni fa nasceva Leo Castelli, leggendario gallerista d’origine triestina che “inventò” il mercato dell’arte contemporanea negli USA. Scoprì e valorizzò gli espressionisti...
Non solo pop art. Nell’800 la pittura americana ha prodotto opere straordinarie, che ritraggono la maestosità di una natura appena scoperta e i conflitti di una nazione che stava nascendo. Da vedere a Brescia,...
Da ragazzo Dan Whedon passava le notti a dipingere i treni con lo spray; visse il suo momento di gloria in una mostra insieme a Basquiat; a tutt’oggi, non ha ancora perso il vizio. I graffiti di New York raccontati da...
“Non abbiamo niente da dire tranne che con le nostre immagini.” E’ il manifesto dell’eccentrico duo di “sculture viventi” Gilbert & George, protagonisti di una grande mostra alla Tate...
Da Williamsburg, ex culla della creatività newyorkese, un grido d’allarme: gli affitti proibitivi spingono gli artisti a fuggire altrove. New York diventerà un deserto di idee?
Se l’idea di visitar musei vi annoia, ripensateci: secondo i sondaggi, sono i posti più indicati per gli incontri romantici. Se vi trovate in Inghilterra, ecco qualche dritta per unire l’utile al dilettevole.